Project Description
Corsi e-learning sul Modello 231
Come spiegare la responsabilità amministrativa 231 con animazioni, immagini e in parole semplici.


Problema
Un compliance manager incaricato di gestire la formazione sul Modello 231 deve coinvolgere gli apicali, creare consapevolezza nei dipendenti e dimostrare di aver fatto una formazione diversificata per funzioni e per ruoli.
Obiettivo
Spiegare una materia complessa e densa di tecnicismi legali senza sottrarre troppo tempo alle attività lavorative.
Soluzione
Microlearning personalizzati per settore industriale e per attività a rischio di reato.
Disegniamo percorsi formativi fatti di brevi pillole, ognuna con un preciso obiettivo di apprendimento: da come rispondere a richieste in contrasto con il Modello a quando fare una segnalazione all’Organismo di Vigilanza.

La formazione per gli apicali
si focalizza sulla responsabilizzazione sui rischi per la Società, sui flussi informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza, sulla segnalazione di anomalie e di violazioni del Modello 231.
La formazione per i dipendenti
si concentra sulle procedure, sui casi-studio inerenti alle aree a rischio di reato e sul riconoscimento di situazioni anomale da segnalare all’Organismo di Vigilanza.


Il supporto alla compliance
è garantito dalla formazione diversificata per i diversi ruoli e dal superamento di test di apprendimento non banali.
Una piattaforma e-learning agile
a costo contenuto è messa a disposizione delle aziende che non ne hanno una propria.


Le nostre soluzioni digital sul Modello 231 sono costruite su misura per piccole realtà e grandi gruppi industriali. Le pillole formative sono visibili da PC e da tablet e possono essere tradotte in altre lingue per i dipendenti che lavorano all’estero.
Ecco le nostre soluzioni per la compliance al Modello 231
Cerchi strumenti digitali innovativi per la compliance alle normative?
Richiedi l’accesso alla nostra area riservata per provarli subito.